L'Offerta
Visita l’Acquario di Livorno e vivrai un’affascinante viaggio-immersione alla scoperta non soltanto delle bellezze e curiosità del mare, ma anche di un affascinante nuovo mondo!
Scopri tutto su Acquario di Livorno guardando questi video 
Opzione:
- Biglietto OPEN per 1 persona valido per l'ingresso a data aperta all'Acquario di Livorno.
Acquario di Livorno: un mare di scoperte!
Al piano terra: 33 vasche espositive, un tunnel, una vasca tattile, una vasca delle meduse ed al primo piano uno spazio dedicato ad insetti, anfibi e rettili dove è possibile ammirare le affascinanti formiche tagliafoglie.
L’Acquario di Livorno quest’anno ha voluto arricchire le vasche espositive di numerose specie, dalle forme ed i colori particolari; inoltre sono state tematizzate le varie aree e le vasche espositive del percorso dedicandone ad esempio alcune a “I colori del Mediterraneo” ed altre a “I Crostacei del Mediterraneo” oltre a valorizzare l’importanza della posidonia e dei preziosi coralli nella vasca dedicata. Ed ancora, la vasca dedicata a “I mammi del mare” con cui spiegare al visitatore le strategie evolutive adottate dagli esemplari presenti, riguardo la cura e “gestazione” delle uova, affidate al maschio e non alla femmina: ecco allora il cavalluccio marino (Hippocampus reidi) ed il pesce cardinale (Pterapogon kaudernii).
Lungo il percorso il visitatore trova un’area dedicata alle meduse costituita di due vasche espositive a forma di oblò dove questi animali, di cui è facile rimanere incantati, si muovono sinuosamente portati dalla corrente per loro appositamente ricreata. L’obiettivo è sensibilizzare il largo pubblico al delicato tema dell’inquinamento da plastica che gli acquari di tutto il mondo stanno denunciando e combattendo con ogni mezzo. Le meduse infatti, essendo animali planctonici, vengono trasportate dalle correnti esattamente come i rifiuti in plastica, con cui possono essere confuse. Ogni anno moltissime tartarughe marine incorrono in questo errore! Occorre una gestione più consapevole di questi materiali.
Il Kelp: le foreste sommerse
Kelp è un termine anglosassone che indica diverse specie di Macroalghe in grado di svilupparsi in altezza per vari metri, fino a costituire una vera e propria foresta sommersa. Ogni foresta può essere costituita da più specie algali tra cui la più nota è la Macrocystis pirifera o fucus, conosciuta dalla popolazione poiché gli estratti vengono molto utilizzati in cosmesi. La quantità di specie animali che si possono trovare in questo habitat è incredibile; si assiste a una vera e propria zonazione, con specie che occupano in maniera specifica i vari livelli della colonna d’acqua, dal fondo alla superficie. Questi ambienti, sono distribuiti principalmente nelle zone temperate e polari degli oceani, anche se ne è presente una in prossimità della costa tropicale dell’Ecuador.
La struttura, situata sul lungomare di Livorno all’interno della Terrazza Mascagni, gode di una posizione privilegiata di forte impatto emotivo e scenografico. Al termine della visita, è possibile accedere alla Terrazza Panoramica da cui ammirare le bellezze della costa livornese e delle isole dell’Arcipelago Toscano.